Canali Minisiti ECM

Al via la riforma del 118

Sanità pubblica Redazione DottNet | 13/11/2019 18:23

Balzanelli, una rivoluzione: è un sistema salvavita che crolla a pezzi

"Ringrazio la Senatrice Castellone per aver deciso di affrontare con grande decisione un tema così prioritario per la Sanità nazionale e più ancora per la popolazione tutta del Paese, come la riforma legislativa del Sistema di Emergenza Territoriale 118. Una rivoluzione totale".   Lo dice il presidente del 118 nazionale Mario Balzanelli in relazione alla presentazione, avvenuta oggi, della mozione di riforma del 118 della Senatrice Maria Domenica Castellone, capogruppo del Movimento 5 Stelle nella Commissione Sanità del Senato "Il 118, Sistema Salvavita, non può più attendere. Crolla a pezzi - aggiunge Balzanelli - ha la necessità improcrastinabile di essere, (con linee di indirizzo legislativo chiare, autorevoli ed in grado di assicurare la maggiore uniformità prestazionale a livello delle varie regioni) opportunamente rinforzato e valorizzato".

pubblicità

E ancora: "La mozione prevede un netto salto di qualità di tutto il Sistema: dal riconoscimento del livello di macrostruttura dipartimentale, declinato su base provinciale e regionale, all'obbligo di predisposizione, su base regionale, di piante organiche dedicate, medico-infermieristiche; dalla presenza di mezzi di soccorso con equipaggi medicalizzati ed infermierizzati alla istituzione del profilo professionale dell'autista-soccorritore alle misure contrattuali incentivanti per medici, infermieri, autisti - soccorritori previste quali "indennità di rischio biologico ed ambientale"; alla istituzione del modello di 112 "parallelo" agli altri numeri di Emergenza, come peraltro sancito dalla direttiva europea".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"